Arianna Scione
Nel 2001 ha conseguito la laurea in giurisprudenza e nel 2006 ha completato un secondo percorso accademico conseguendo la laurea specialistica in scienze internazionali (curriculum studi europei), entrambe presso l’Università degli Studi di Siena. Ha altresì seguito numerosi corsi di specializzazione in materie giuridiche ed economiche.
Abilitata all’esercizio della professione forense nel 2004, è iscritta all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Dal 2017, è iscritta anche all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori.
Ha una lunga esperienza legale sia nel settore pubblico sia nel settore privato. In particolare, nel settore pubblico in materia di contenzioso amministrativo e contrattuale della P.A. su tematiche infrastrutturali, del personale e di danno erariale; mentre nel settore privato in materia di diritto del lavoro, contratti di appalto, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, contrattualistica e diritto commerciale.
Cofondatrice dello Studio Legale Scione dal 2007, oltre a svolgere attività di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale e giudiziale nei settori del diritto civile e del diritto amministrativo, svolge dal 2012 incarichi di consulenza legale per il Ministero della Difesa.
Interessata alla promozione e conservazione delle istituzioni democratiche, partecipa a missioni dell’Osce-Odihr di osservazione dei processi elettorali nei suoi 57 Stati membri con funzioni di monitoraggio e verifica del rispetto delle procedure elettorali e degli standard internazionali in materia.
Sempre pronta a raccogliere nuove sfide, ha compiuto il percorso triennale di tirocinio di revisione legale ex decreto interministeriale n. 146/2012 ed approfondito tematiche di diritto societario per dedicarsi con più ampia competenza alla tutela del rischio di impresa.
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena, con voto 106/110 (12 luglio 2001, Siena, IT)
Corso post-laurea di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo presso la Scuola Galli (settembre 2001-giugno 2002, Roma, IT)
Corso di formazione per le Funzioni Internazionali presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) (marzo-giugno 2002, Roma, IT)
Corso intensivo su Nazioni Unite e sviluppo, Unione Europea e sviluppo Summer School 2002 presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) (settembre 2002, Milano, IT)
Internship presso il Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per l’Integrazione Europea – Ufficio Cooperazione finanziaria e cooperazione allo sviluppo tra l’Unione Europea e i Paesi Terzi. Attuazione delle politiche di internazionalizzazione del territorio – attività di ricerca e analisi delle proposte di finanziamento della Commissione Europea nella sfera della cooperazione internazionale tra UE e paesi in via di sviluppo, e tra UE e paesi in preadesione. Organizzazione e partecipazione alle relative riunioni di coordinamento interministeriali (ottobre 2002-aprile 2003, Roma, IT)
Master in Studi Diplomatici presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri – Istituto Diplomatico – (novembre 2003-giugno 2004, Roma, IT)
Internship presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite – Ufficio ECOSOC – Economic and Social Council – attività di analisi di proposte finanziarie e di resoconti di progetti presentati da UNICEF e da UNDP. Redazione di lettere indirizzate ad UNICEF, UNDP e UNDESA. Partecipazione ai lavori del Consiglio di Amministrazione di UNICEF e del Consiglio di Amministrazione di UNDP. Partecipazione alle riunioni di coordinamento europeo e alla Substantive Sesssion 2005 di ECOSOC (aprile-luglio 2005, New York, N.Y., USA)
Laurea Specialistica in Scienze Internazionali (curriculum studi europei) presso l’Università degli Studi di Siena, con voto 110/110 e lode (6 luglio 2006, Siena, IT)
Corso di specializzazione in Diritto Europeo presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) in collaborazione con la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense (giugno-luglio 2006, Roma, IT)
Corso di specializzazione in Sanità in Cooperazione Internazionale: dall’emergenza alla sanità pubblica presso la Croce Rossa Italiana in collaborazione con l’Università di Roma “Sapienza” (maggio-giugno 2007, Roma, IT)
Corso di assistenza in conciliazione presso la Camera di Commercio di Roma (ottobre 2007, Roma, IT)
Corso specialisti funzionali presso il Cimic Group South (dicembre 2008, Motta di Livenza, Treviso, IT)
Corso di specializzazione formativa “Nelson Mandela” – La professione forense nel sistema europeo di tutela dei Diritti Umani e Fondamentali presso l’Istituto di Studi Giuridici Arturo Carlo Jemolo in collaborazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura (maggio-giugno 2014, Roma, IT)
Tirocinio revisore legale presso lo Studio Dott.ssa Raffaella Messina – dottore commercialista revisore legale (dicembre 2017-dicembre 2020, Battipaglia, Salerno, IT)
Formazione professionale continua presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma (gennaio 2008-oggi, Roma, IT)
This is just placeholder text. Don’t be alarmed, this is just here to fill up space since your finalized copy isn’t ready yet. Once we have your content finalized, we’ll replace this placeholder text with your real content.
Call to actionThis is just placeholder text. Don’t be alarmed, this is just here to fill up space since your finalized copy isn’t ready yet. Once we have your content finalized, we’ll replace this placeholder text with your real content.
Call to action